Pratica Sportiva Outdoor

Il Personale Tecnico sportivo avrà il compito di controllare che:

– gli atleti giungeranno al punto di ritrovo in tuta e scarpette

– sarà controllata la temperatura corporea, consegnato il MODELLO di Auto-Dichiarazione Stato di Salute, registrata la presenza

-avranno con se uno zaino dove mettere il giaccone ed il necessario “Kit sanitario per l’allenamento” composto da: mascherina di riserva, bottiglietta d’acqua personale, gel idroalcolico per mani, fazzoletti di carta, bustina per fazzoletti usati, una penna.

Va ricordato che un recente lavoro svolto dalle Università di Eindhoven e Leuven2, basato su simulazioni fluidodinamiche, suggerisce che in caso di camminata a 4 km/h, un soggetto in scia dovrebbe mantenere la distanza di sicurezza di 5 metri per avere un’esposizione equivalente a quella di due soggetti fermi a 1.5 m di distanza; in caso di corsa a 14.4 km/h la distanza equivalente per due soggetti in scia è di circa 10 metri La misura di distanziamento appare di difficile applicazione in molti casi: dove non fosse tecnicamente possibile implementare questa misura di mitigazione, questo deve essere tenuto in opportuna considerazione nella scelta di misure di mitigazione alternative, per esempio considerando la sostituzione della specifica attività con altre attività compatibili. Ne consegue che in un ambiente indoor è improponibile una corsa in cerchio!