
Siamo sicuri che garantendo tali norme, nel RISPETTO della nostra come dell’altrui salute, potremmo praticare la nostra attività sportiva nella massima sicurezza possibile, permettendoci un momento di pace e crescita personale.
COMPORTAMENTO NEL DOJO
A titolo esemplificativo riportiamo le parti più importanti; sollecitiamo comunque la lettura dei Documenti ufficiali del CONI sulle norme dell’emergenza COVID-19.
- All’arrivo al Dojo sarà controllata la temperatura corporea di ogni praticante ed accompagnatore tramite apposito termometro elettronico e sarà riportata nel Registro Presenze obbligatorio
- Dovrà essere rilasciata una AUTODICHIARAZIONE STATO DI SALUTE (download)
- Fino al cambiamento delle normative in corso, non sarà possibile usufruire degli spogliatoi e dei bagni (riservato a casi di urgente ed improcrastinabile necessità) prima, durante e dopo le lezioni
- Gli atleti non possono giungere all’allenamento indossando il Kimono (judogi, keikogi) o tuta da ginnastica per attività sul Tatami o se questo avviene, che detto vestiario sia coperto da indimenti durante il viaggio verso la palestra
- L’abbigliamento utilizzato durante la pratica dovrà essere lavato al termine di ogni lezione e non già utilizzato durante il resto della giornata
- Arrivati in prossimità della sala, sarà necessario rimuovere le proprie scarpe e proseguire fino al tatami tramite l’utilizzo di un paio di ciabatte dedicate solo a tale scopo
- Ogni praticante dovrà avere con se una propria borsa sufficientemente grande da potervi mettere tutti i propri effetti personali (giaccone, tuta, scarpe in apposita busta) e quindi riporla nel proprio scompartimento “PortaBorse”
- Ogni praticante è tenuto ad entrare nell’impianto sportivo indossando in maniera corretta (naso e bocca) la mascherina, che dovrà essere indossata fin subito prima l’inizio della lezione e non appena questa termina.
- È necessario che ognuno abbia un “Kit sanitario per l’allenamento” che sarà collocato nella propria postazione di allenamento composto da: mascherina di riserva, bottiglietta d’acqua personale, gel idroalcolico per mani e piedi, fazzoletti di carta, bustina per fazzoletti usati, bustina per ciabatte, una penna
- Non avendo altri corsi consecutivi, l’arrivo al Dojo potrà essere effettuato 15 min. prima dell’inizio della Lezione per permettere la compilazione della modulistica (meglio se già compilata a casa) e la sistemazione del vestiario
- La normativa CONI richiede espressamente che non vi siano entrate ed uscite dal Tatami negli orari di lezione
- Al termine di ogni lezione verrà effettuata in gruppo la pratica del Soji (掃除), garantendo così l’igenizzazione del Dojo per il prossimo utilizzo.
Pratica Sportiva Indoor
Per qualunque segnalazione o proposta di miglioramento si può contattare il Presidente della ASD FUJI SAN, Maria Rosa Virelli cell. 347.5179817